Viaggiare rende tutti più felici, ma viaggiare senza dover spendere un capitale ancora di più.
A volte bisogna fare di necessità virtù, come quando vorresti vedere il mondo intero ma il tuo conto in banca non è sulla stessa lunghezza d’onda. Tuttavia il wonderlust bussa alla porta, senti già quella vocina istigatrice che ti fa partire nella testa tutti quei scenari da film di te che esplori il mondo. Per riuscire a fare tutto questo bisogna fare di necessità virtù. Vi racconto come io cerco di rendere tutto questo possibile.
1.SCAMBIO DI STAGIONI
Non vi dirò di non prenotare in alta stagione ,è abbastanza ovvio a tutti che i voli costeranno di più. Quello che invece vi consiglio è di provare uno scambio di stagioni, ovvero durante l’alta stagione del periodo estivo scegliete destinazioni di montagna o invernali come Islanda e durante l’inverno provate destinazioni nelle quali la temperatura calda si mantiene più o meno costante per tutto l’anno come le Isole Baleari o le Filippine.
Fare un Natale senza neve nelle Filippine con le palme di cocco addobbate ad albero di natale è stata un’esperienza unica, come anche tornare abbronzati in pieno inverno. Vi assicuro che vi farà risparmiare tantissimi soldi.
2. VIAGGIARE PRESTO O TARDI
Se il tempo non è un vostro problema ,ma i soldi si, un’opzione molto valida per risparmiare è partire al mattino presto o alla sera tardi. In queste due fasce orarie i voli costano meno poiché può risultare un orario scomodo per viaggiare. Prendere un volo alle 6 del mattino significa che dovete mettervi in viaggio intorno alle 3 di notte e non tutti sono disposti a passare una notte insonne.
Anche prendere un volo tardi ha i suoi contro, di solito è più difficile trovare il trasferimento dall’aeroporto verso la città. Se valutando i pro e contro riuscite ad adeguarvi a quello che un volo con tali orari richiede, quello che pagherete per i vostri voli sarà notevolmente più basso di chi sceglie di viaggiare comodo.
3. USARE I MEZZI GIUSTI
Per cercare al meglio i voli low cost ci sono vari siti e app che ci vengono in aiuto. Potete scegliere tra:
SCKYSCANNER:Sia l’app che la versione desktop hanno un interfaccia molto facile da usare e intuitiva, per comprare i voli si è indirizzati al sito originale.
MOMONDO: Mi piace la sua mappa interattiva con i prezzi delle varie destinazioni, il design è moderno e colorato.
Adoro questi siti di ricerca perché permettono una ricerca aperta, quindi verso ovunque, che non è solo molto avventuroso ma aiuta anche a capire le destinazioni a minor costo.Se invece non amate tanto fare delle ricerche approfondite potete anche dare un occhiata a siti come
PIRATI IN VIAGGIO:Il sito offre pacchetti viaggio low-cost.Quindi troverete nell’offerta sia l’hotel che il volo.
LASTMINUTE:Offre un sitema di ricerca dei voli, anche se non ha la possibilità di ricerca aperta ma bisogna inserire una precisa destinazione, offre anche altre opzioni come pacchetti con hotel o crociere.
KAYAK:Molto simile a Lastminute. Può essere utile se volete fare una ricerca a confronto tra i due siti.
4.QUANDO PRENOTARE
Sarò esagerata ma la ricerca dei voli ,se pur non dettagliata,per ogni nuovo viaggio inizia appena di ritorno da un viaggio. Si la mia è un po anche un’ossessione, ma anche perché mi diverto a fantasticare su una nuova destinazione .Sembra sia finita l’era dei viaggi last minute , più si aspetta più il prezzo del biglietto salirà. Fate attenzione però anche prenotare con troppo anticipo vi può sfilare dei soldini in più. Non temete non vi lascio in questo limbo dell’incertezza.
In base alle mie ricerche di voli il periodo ottimale per prenotare parte dai 3 mesi prima della partenza fino a un mese prima quando i prezzi iniziano a salire .Inoltre effettuate la ricerca di lunedì o martedì verso il pomeriggio (14:00-18:00), mai nel weekend o durante i festivi poiché i prezzi sono notevolmente più alti.
5. ISCRIVETEVI ALLE NEWSLETTERS
Tutti teniamo alla nostra pricavy e non vogliamo essere invasi di mail inutili. Tuttavia iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree come rynair, easyjeat, wizz air vi farà risparmiare tantissimi soldi. Per farvi un esempio ,durante i CyberMonday grazie all’avviso della newsletter di Rynair sono riuscita a prendere il volo per Edimburgo a soli 30 euro andata e ritorno!Direi che vale la pena ricevere qualche mail in più.
6. ANDATA E RITORNO DIVISI
Vi sembrerà strano,ma può capitare qualche volta di trovare prezzi diversi per i voli della stessa compagnia se anche solo acquistavo i biglietti di andata e ritorno in due transazioni separate.Sembra abbia a che fare con il fatto che le compagnie aeree classifichino un tot di biglietti in classi con un stabilito prezzo, acquistando i biglietti divisi vi possono capitare classi con prezzi diversi.Se il prezzo non cambia quello che potete fare è acquistare l’andata con una compagnia e il ritorno con un’altra cercano il prezzo più basso. Un altro metodo ancora può essere questo: se la destinazione ha più aeroporti cercare voli con arrivo in uno e partenza dall’altro ovviamente anche con compagnie diverse.