SINTESI

I piatti tipici da provare a Madrid


• Bocadillo de calamares

• Rabo de toro

•Patatas bravas o Patatas alioli

•Oreja a la plancha e Zarajos

•Pulpo alla Gallega

•Huevos estrellados\Huevos rotos

Storia gastronomica di Madrid


Dovete sapere che a Madrid come in tutta la Spagna si usa pranzare dopo le 14:00 e cenare non prima delle 21:00. Ciò è dovuto allo stile di vita rilassato che i spagnoli amano tanto? Beh non è soltanto quello.La Spagna si trova geograficamente sul meridiano di Greenwich quindi dovrebbe usare lo stesso fuso orario della Gran Bretagna ma nel 1942 il dittatore Francisco Franco decide di adottare il Central Europe Time come segno di solidarietà verso suo alleato la Germania.Dopo la guerra la Spagna non ritornò più al suo fuso orario ma si adeguo al fuso orario europeo spostando i pasti di un ora in avanti.

La storia gastronomica di Madrid iniziò a cambiare e assumere importanza quando Madrid diventa capitale e quindi anche sede della famiglia reale.Ai piatti poveri contadini si aggiungono quelli sfarzosi della cucina di corte , principalmente a base di carne con cotture elaborate che prendono l’ispirazione alla cucina francese inoltre vengono introdotti sulla scena gastronomica nuovi ingredienti provenienti dalle colonie spagnole come il cioccolato o il caffe. I piatti di tradizione contadina che oggi possiamo provare a Madrid sono quelli come le orecchie fritte o le intestina di agnello , la tortilla di patate o la zuppa d’aglio, ricette che usano tagli di “seconda categoria” e ingredienti semplici provenienti dall’agricoltura e dall’allevamento.

Ecco a voi una lista con i piatti della cucina tipica di Madrid e dove potete trovarli!

•BOCADILLO DE CALAMARES

Se sentite parlare di cucina “buena, bonita, barata” (buona, gustosa ed economica) tra i suoi piatti rientra anche il famoso bocadillo de calamares, un semplice panino di farina bianca farcito con anelli di calamari fritti. Il miglior posto per provarlo è in Plaza Mayor. Potete chiederlo “para llevar” ( da portare via) e mangiarlo camminando per le vie di Madrid, oppure sedervi in uno dei tanti bar della zona e guardare il via vai di gente mentre assaporate il panino accompagnato da una birra fredda. Il bar più famoso per i suoi panini è El Brillante ma lasciatevi guidare dal vostro fiuto per il fritto , a Madrid sarà difficile trovare un bar che non usi calamari freschi. Una spruzzata di limone e via!

•RABO DE TORO

Rabo de toro è uno stufato di coda di toro accompagnato di sottili patatine fritte o patate al forno. Lo stufato di coda di toro è un piatto tipico dell’Andalusia ma anche a Madrid vale la pena provarlo. Sopratutto se vi trovate a Madrid nel mese di maggio non perdetevi le “giornate gastronomiche di coda di toro” che si svolgono per tutta la città. I ristoranti che aderiscono nel mese di maggio offrono un menu speciale con protagonista lo stufato di coda di toro. L’iniziativa è alla settima edizione, qui potete trovare tutte le informazioni e i ristornati che aderiscono ogni anno https://mesdelrabodetoro.com/.

El Fogón de Trifón Ayala, 144 | Casa Toribio, Cardenal Belluga, 14 | La Clave, Velázquez, 22 | Venta El Buscon, Calle Victoria 5

•PATATAS BRAVAS O PATATAS ALIOLI

Impossibile andare a Madrid e non mangiare le patate perché sono alla base della cucina spagnola.Le patatas bravas sono patate tagliate a dadini poi fritte servite bollenti con una salsa rosa piccante.Perchè bravas?Il termine in spagnolo viene usato come aggettivo per un animale forte, aggressivo con riferimento anche al toro bravo che per il suo temperamento veniva selezionato e allevato per gli spettacoli taurini, quindi visto il gusto piccante e forte della salsa che accompagna le patate vengono chiamate bravas.

Invece le patate alioli sono patate bollite che vengono accompagnate da una salsa simile alla maionese a base di olio d’oliva e aglio e vengono servite fredde.Tutti e due sono piatti che possono essere d’accompagnamento a un secondo quindi li troverete sia nei ristoranti che nei bar ma principalmente vengono consumati come tapas accompagnati da cerveza e buona compagnia.Per fare una full immersion nel mondo della patata fateci un salto al bar Hermaos Guio El museo de las patatas per provare le patate in tutte e con tutte le salse.

• OREJA A LA PLANCHA E ZARAJOS

Sono piatti lontani dalle solite tapas madrilene, di tradizione contadina, l’orecchia alla piastra e l’intestino di agnello sono tapas per i gourmand più avventurosi e coraggiosi che non hanno paura dei gusti forti e decisi. Considerati tagli dei seconda scelta erano un tempo usati da chi non poteva permettersi le carni di prima scelta ma nel periodo moderno le frattaglie e altri tagli simili sono stati rivalutati sulla scena gastronomica e rappresentano oggi un modo unico per sperimentare gusti semplici della tradizione. Vista la loro particolarità non si trovano in tutti i bar di tapas , io li ho provati a Casa Toni ed erano buonissimi.

•PULPO ALLA GALLEGA

Il pulpo alla gallega ovvero il polpo alla galiziana è un piatto leggero e semplice ma allo stesso tempo incredibilmente buono. Proviene dalla galizia, a nord-ovest della Spagna, conosciuta per la sua cucina a base di pesce e frutti di mare. Il piatto può essere servito sia come secondo che come tapas.Il polpo viene lesso , tagliato a cubetti e condito con olio paprika e peperoncino poi adagiato su un letto di patate bollite tagliate a fette. Semplicissimo ma buonissimo!

La Grand Pulperia Av. de Machupichu, 14 | O’Pulpo

 

•HUEVOS ESTRELLDAS\ ROTOS

“Le uova rotte “ sono una sostanziosa ricetta a base di uova fritte adagiate su patatine fritte o patate a cubetti e cosparsi con pezzettini di jamon oppure bacon o salsiccia .Il nome deriva dal fatto che quando vengono servite il tuorlo viene rotto in modo che colli su tutto il resto degli ingredienti del piatto. In giro per Madrid sono varie le versioni di Huevos rotos, ecco a voi una lista di locali da cui scegliere:

Casa Lucio ,Cava Baja, 35 -uova che seguono la ricetta tradizionale e vengono accompagnate da jamon | El Almendro , C/ Almendro, 13 | Restaurante Viejo Madrid, Cava Baja, 32 | La Antigua Huevería. C/ San Vicente Ferrer, 32-ricetta particolare che viene servita con gamberi e gulas(sono pesciolini molto piccoli e sottili tipici di Madrid) | Taberna La Carmencita, C/ Libertad, 16-sono accompagnate da chorizo e morcilla| Museo de Jamon,