In questo articolo scoprirete i piatti tipici che dovete assolutamente provare se vi trovate a Edimburgo! Ho per voi una lista di ben 14 piatti tipici da assaggiare che vi faranno innamorare ancora di più della città. Per rendere le cose più semplici ho deciso dividerli in due categorie: salato e dolce! Buona lettura!


PIATTI TIPICI SALATI

Fish Supper


Non si sa di preciso perché il termine Supper (cena) ha sostituito il tanto famoso Chips, secondo me viste le abbondanti porzioni di cibo della Scozia si è soliti vederlo come un piatto completo che si può appunto considerarsi una cena. Se ancora non conoscete questa bontà divina dovete sapere che il piatto consiste in un pezzo di pesce fritto, spesso si ha la scelta tra cod (merluzzo) o haddock (eglefino), accompagnato da una porzione di patatine fritte. Se volete soltanto il pesce in Scozia dovete chiedere un “single fish” se invece volete una porzione abbondante di tutto chiedete un “ muckle”.

Una volta pronta la vostra porzione vi verrà chiesto “Anyhin oan it?”, vi stanno semplicemente chiedendo se volete aggiungere aceto e sale. A Edimburgo in particolare viene aggiunta sopra una salsa fatta con la tipica e famosa Gold Star brown sauce (salsa marrone fatta con spezie, pomodori, mele, melassa, datteri etc) acqua e aceto , oppure semplicemente conosciuta come “chippy sauce”.

Per me una porzione di fish supper senza la salsa non è completa, rende il piatto perfetto! Provare per credere!

Neeps and Tatties


Il nome vi può sembrare strano ma altro non sono che patate( tatties) e rape gialle (neeps) ed è il contorno per eccellenza che accompagna il haggis. Le patate vengono fatte rosolare in padella con olio bollente per poi aggiungere le rape, precedentemente bollite, il tutto viene mescolato schiacciato , la consistenza rimane simile ad una purea grossolana.

Prima di essere servito viene aggiunta un’importante quantità di burro e ripassato al forno. Se vi capita di trovarvi a Edimburgo il giorno del 25 gennaio fatevi invitare ad una Burn Supper, è la cena che ogni anno celebra il famoso poeta Robert Burn. Reciterete la sua famosa poesia “Address to a Haggis” e ovviamente mangerete tanto haggis con nappies e tatties.

Haggis


haggis edimburgoConsiderato il piatto nazionale scozzese , celebrato da Rober Burns nel poema “Address to a Haggis”, questa particolare pietanza svela anche quella che per gli scozzesi fu la principale fonte di sostentamento in passato, ovvero la pastorizia.

Questo perché il haggis viene fatto con interiora di pecora (di solito cuore, fegato e polmoni ) mescolato con avena, cipolla e spezie poi insaccato secondo la tradizione nello stesso stomaco dell’animale (oggi spesso vengono usati quelli sintetici) e bollito per almeno 3 ore. Con il suo colore marrone sbiadito può non avere un aspetto invitante ma se vi trovate in Scozia dovete almeno provarlo una volta , a me piace tantissimo !

Di solito viene accompagnato con neeps and tatties oppure con una vellutata salsa al whisky. Se avete già assaggiato la versione tradizionale provate anche altre opzioni come per esempio i bon bon di haggis, piccole palline di haggis fritte!Yuummmm…

Stovvies


Questo piatto di solito viene cucinato il lunedì perché vengono utilizzati gli avanzi del Sunday roast( l’arrosto della domenica) sminuzzati oppure viene usata della carne macinata , che viene aggiunta alle immancabili patate bollite in abbondante burro o grasso. Alcuni aggiungono anche delle verdure che di solito sono le carote. È un piatto confortante come la maggior parte dei piatti scozzesi , da mangiare sopratutto durante le giornate fredde.

Scotch Pie


Scotch Pie Vi ho parlato della scotch pie anche nell’itinerario di Edimburgo (qui) , io ne mangerei a dozzine. Le pie sono secondo me uno dei comfort food per eccellenza, d’altronde a chi non piacerebbe una calda tortina fatta di pasta frolla allo strutto(la hot water pastry) con un cuore caldo di stufato di montone che avvolge il palato, sopratutto durante i freddi giorni d’inverno.

I ripieni possono essere vari, dai piselli alla purea di patate dalla carne di agnello a quella di coniglio o addirittura farcita coi maccheroni al formaggio, insomma difficilmente deluderà le vostre aspettative. Ogni cuoco ha la sua ricetta segreta per creare la perfetta pie, infatti dal 1999 viene anche tenuta la World Championship Scotch Pie Awards dove viene selezionato il Campione Mondiale per la migliore pie. Non sarebbe male fare da giudice!

Scotch Egg


È il famoso uovo alla scozzese, una bomba di proteine incredibilmente gustosa. Vengono preparate con uova di quaglia oppure gallina precedentemente bollite ,avvolte con la carne macinata oppure la carne che si usa per le salsicce poi impanate e fritte. Sono davvero ottime, di solito vengono mangiate come antipasto ma con qualche contorno possono diventare anche un secondo.

Originariamente veniva usata un pasta di pesce per avvolgere le uova e soltanto in seguito quando la carne divenne accessibile a tutti la ricetta si trasformò.

Scottish Breakfast


scottish breakfast in edinburghNon è molto lontana dalla colazione inglese quindi potete aspettarvi di trovare i soliti fagioli con salsa rossa, i funghi sulla piastra,il black pudding, la salsiccia, l’uovo e il bacon fritto. Oltre a tutte queste bontà in Scozia chiedendo la “full scottish breakfast” ovvero la colazione scozzese completa vi arriverà anche una porzione di haggis, i tattie scone (schiacciata di purea di patate e farina fatta a triangoli) e il lorne sausage( salsiccia aperta schiacciata).

Se non siete abituati alle colazioni salate o così abbondanti guardatelo come se fosse un brunch. A Edimburgo la colazione scozzese di solito viene servita fino alle undici quindi potete pranzare più tardi oppure saltare direttamente il pranzo. Non fatevi intimidire dalla quantità di cibo della colazione scozzese vi serviranno tutte queste calorie per affrontare il clima rigido e il continuo sali e scendi delle strade di Edimburgo.

PIATTI TIPICI DOLCI

Shortbread


Da mangiare a colazione oppure all’ora del tè, i shortbread sono sempre una buona idea. Impossibile non amare questi deliziosi biscotti, forse non saranno i vostri preferiti se siete intolleranti al lattosio oppure non vi piace il burro perché è proprio questo l’ingrediente magico che rende questi biscotti incredibilmente fragranti e irresistibili. La ricetta originale del medioevo altro non era che gli avanzi dell’impasto del pane che venivano asciugati al forno per ottenere delle fette biscottate.

Soltanto in seguito viene aggiunto il burro e zucchero e diventò un dolce di lusso da mangiare nelle occasioni speciale e durante le feste. La forma può essere di tre tipi: un grande cerchio diviso in segmenti (“Petticoat Tails”); biscotti singoli rotondi (“Shortbread Rounds”); o una spessa lastra rettangolare tagliata a “dita”. Il marchio più famoso che troverete anche in tantissimi negozi di souvenir sono i “Walker pure shortbread”, con la confezione rossa e la stampa del tipico tartan scozzese, un buona idea per un souvenir goloso.

Mars fritto


Il titolo dice  Mars ma può essere qualsiasi altra barretta di cioccolato come il Twix o Bounty, vengono passate in pastella e poi fritteeeee…già che leggerezza ! Vi ho parlato del Mars fritto anche nella guida a giorni di Edimburgo (qui) ed è a mio avviso un’esperienza assolutamente da fare. Una bomba calorica dal cuore caldo che non dimenticherete. Si può comprare nei tanti Chips Shop ovvero i negozi che vendono il fish&chips sparsi per la città, rigorosamente fritto al momento.

Tablet-Fudge


tablet fugdeSi differenzia dal tipico fudge in quanto ha una consistenza più dura e granulosa, è fatta di soli tre semplici ingredienti: zucchero, latte condensato e burro che vengono bolliti insieme in un composto denso e fatto cristallizzare.

Se volete provare anche altri gusti, si può trovare di solito aromatizzata alla vaniglia o al whisky oppure mescolato con della frutta secca. Non è uno dei miei preferiti, invece amia sorella piace da morire, dovete provarlo almeno una volta se vi trovate a Edimburgo per capire se diventerà uno dei vostri dolci preferiti!

Whisky Ice cream


Dove provare il gelato al whisky se non in Scozia? La bevanda nazionale degli scozzesi non poteva che diventare anche un gusto di gelato. Io ne ho sentito parlare per la prima volta dalla nostra guida nelle Highlands, di ritorno nella piccola cittadina di Pitlochry c’è un piccolo caffè bar che propone questa squisitezza. Io non l’avevo assaggiato perché erano le otto di sera di un freddo giorno di febbraio ma di sicuro quando ritornerò d’estate sarà una delle prime cose che farò. Non bisogna andare per forza fino a Pitlochry si trova facilmente anche nelle tante gelaterie di Edimburgo.

Black-Bun


Questo è un dolce pieno di storia! Se vi trovate a Edimburgo durante le celebrazioni dell’Hogmanay ( capodanno ) è il periodo migliore per assaggiarlo. A questo piatto tipicamente festivo infatti è associata la tradizione conosciuta come “ first-foot” (primo passo) che consisteva nel visitare i vicini per celebrare il capodanno portando in dono proprio il black-bun, per coloro che ricevevano il black-bun rappresentava un auspicio di abbondanza di cibo per l’anno che verrà.

Questa tradizione però non è quella originaria. Il balck-bun in realtà è nato come scotch Christmas bun e portato in Scozia dalla regina Maria Stuarda dal suo ritorno dalla Francia. Il dolce dal ripieno di frutta e spezie e ricoperta di pasta frolla veniva mangiato alla vigilia dell’Epifania. Secondo la tradizione veniva nascosto dentro un fagiolo nero e chiunque l’avesse trovato diventava il Re o Regina della serata. Soltanto dopo la Riforma scozzese del 1560, quando venne bandita in Scozia la celebrazione del natale, il dolce si trasforma in Black-bun e mangiato durante il Hogmanay. Se cercate bene vi può capitare di trovare questo dolce nelle panetterie anche fuori dal periodo festivo, dato che in Scozia è un dolce molto conosciuto.

Edinburgh Casle Rock


Nei tanti negozi di souvenir di Edimburgo vedrete queste colorate scatole del famoso marchio Ross’s, somigliano proprio ad una scatola di gessetti sia nei colori che nella forma. Si dice che siano stati creati per la prima volta nel diciannovesimo secolo da Alexander Ferguson che avendo dimenticato un vassoio di dolciumi all’aria per un bel po’ di tempo, prima di buttarli decise di assaggiarli, scoprì che eranno buonissimi e la consistenza era quella della roccia di Edimburgo(riferito al castello di Edimburgo).

Sono fatti con zucchero, acqua, crema di tartaro, coloranti e aromi. I gusti originari sono quelli fruttati ma oggi la famosa azienda Ross’s ha ampliato la sua offerta aggiungendo anche alcuni gusti particolari come l’Irn-Bru, la menta piperita, zenzero o rabarbaro. Ecco a voi il link per dare un’occhiata ai famosi  Edinburgh Casle Rockb e tanti altri dolci della famosa azienda Ross’s.

Irn-Bru


La seconda bevanda nazionale degli scozzesi dopo il whisky è l’Irn-Bru. Una bevanda analcolica gassata che sa tanto d’infanzia, come se qualcuno avesse fatto sciogliere dentro tutte le caramelle e i lecca lecca che da piccoli adoravamo e da tutto quel miscuglio è uscita fuori questa bevanda dal colore arancio accesso molto simile alle mie patatinepreferite al formaggio. Almeno questo è la sensazione che io ho provato nel assaggiarlo.

Provatelo assolutamente anche voi ma ricordatevi che anche se non vi piace davanti ai vostri amici scozzesi dovete fingere che sia la bevanda più buona del mondo altrimenti potrebbero non rivolgervi più la parola. Pensate che solitamente la bevanda più venduta e consumata in ogni paese è la Coca-Cola, questo però non si applica anche alla Scozia, dove la Coca-Cola è stata declassata proprio dalla Irn-Bru, che i scozzesi amano tanto.